Guida Agenzia delle Entrate detrazioni fiscali 50% ristrutturazioni edilizie:
Informazioni sull'autore
- Nome:
- amministratore
Articoli correlati
Credito di imposta per riqualificazione e ristrutturazione alberghi.
Con il Decreto 7 maggio 2015 sono state pubblicate il 17/06/2015 le “Disposizioni applicative per l’attribuzione del credito di imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere” che riconosce un credito di imposta del 30% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica, acquisto di mobili e digitalizzazione negli anni 2014, 2015 e 2016. Di seguito si [...]
ContinuaIncentivi alle aziende per l’efficienza energetica Piemonte
Per il riconoscimento di incentivi alle aziende per l'efficienza energetica in Piemonte, La Regione Piemonte ha pubblicato il 29/12/2015, la DGR 24-2725, relativa alla Azione IV.4b.2.1 "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte [...]
ContinuaGAS REFRIGERANTI BANDITI DAL 1/01/2015: COSA FARE?
Il regolamento (UE) n 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra che sostituisce il regolamento (EC) n. 842/2006 prevede che dal 1 gennaio 2015 è illegale utilizzare qualunque HCFC per le operazioni sugli apparecchi e macchinari per la climatizzazione, incluso HCFC riciclato o rigenerato, operazione che era consentita fino al 31/12/2014.
ContinuaEtichetta energetica obbligatoria per i sistemi di riscaldamento
Dal 26 settembre 2015 sono diventati operativi i Regolamenti Europei che introducono l'obbligo di etichettatura energetica dei prodotti e sistemi per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria (Reg. n. 811 e n. 812) e quelli che definiscono nuovi requisiti prestazionali minimi per la commercializzazione e/o messa in servizio (Reg. n. [...]
Continua”La casa attiva” – pubblicazione dell’A.P.E.V.V.
La pubblicazione dell’A.P.E.V.V. dal titolo ”La casa attiva” – di cui Gemini Project detiene il copyright – è sul sito Enea!
ContinuaTre nuovi decreti per la progettazione termotecnica.
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale in data 15/07/2015 i tre decreti attuativi della Legge 90/2013: - D.M. Requisiti Minimi riporta le prescrizioni minime e le modalità di verifica e i requisiti dell'edificio ad energia quasi zero; - Il secondo decreto riguarda la Certificazione Energetica: nuovo modello di APE e nuova classificazione - Il terzo decreto contiene [...]
ContinuaConto Termico aggiornato per il 2016
Il Ministero dello Sviluppo Economico, a valle della consultazione pubblica conclusa lo scorso 28 febbraio, ha messo a punto la nuova versione del Conto Termico. Il nuovo decreto, volto a valorizzare questo tipo di incentivo molto efficace ma sottoutilizzato principalmente per la complessità burocratica per l'ottenimento dell'incentivo stesso, è stato previsto nella legge di conversione dello Sblocca [...]
ContinuaTARIFFA D1: QUANDO CONVIENE
A luglio del 2014 è stata introdotta la nuova tariffa "D1" , che può essere applicata, a livello sperimentale e su base volontaria, ai soli clienti domestici che riscaldamento la propria casa utilizzando esclusivamente pompe di calore elettriche. Si tratta di una tariffa di rete dedicata per ora solo a clienti domestici caratterizzati da un [...]
Continua